Archivi categoria: Formazione

Cosa sta succedendo nella ristorazione italiana? Cose che ci fanno ben sperare

…Nel 2024 il settore della ristorazione in Italia – dati FIPE presentati all’ultimo Tuttofood – ha raggiunto un traguardo significativo: oltre 1,5 milioni di occupati, con più di 1,1 milioni di lavoratori dipendenti. È un segnale forte, che racconta di un comparto in salute, capace di crescere anche in una …

continua a leggere…

Il valore terapeutico delle ferie (per tutti)

…Torniamo sull’argomento “caldo” del momento… Cosa sono le ferie? Non un dettaglio da incastrare nella tabella delle turnazioni. -Non una gentile concessione da far pesare. -Non una seccatura da risolvere all’ultimo momento. Tu che guidi un’azienda di distribuzione nel mondo Horeca sai bene cosa sono davvero: uno strumento di equilibrio …

continua a leggere…

Quanto “performa” il tuo clima aziendale?

…Tipicamente siamo abituati a pensare che la nostra azienda vada bene se i margini sono sotto controllo, il timing delle consegne è rigoroso, gli ordini vanno alla grande. C’è però altro asset, meno visibile, che incide ogni giorno sui risultati: il clima interno. Quello che respira chi lavora con te. …

continua a leggere…

Arditi a Roma per i distributori Horeca

…Si è svolta con grande successo il 27 maggio 2025, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la conferenza “Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea”, promossa da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. L’evento ha rappresentato un momento di confronto strategico sulle nuove direttive europee …

continua a leggere…

Le due doti top da coltivare (se vuoi essere un vero leader)

…Quale leader pensa di essere tale solo perché sa leggere un bilancio o chiudere un contratto vantaggioso? La leadership è qualcosa di più sottile, più profondo. È far funzionare un sistema complesso fatto di persone, decisioni rapide, tensioni quotidiane e cambiamenti continui. Per farlo davvero bene, due doti contano più …

continua a leggere…

Pericolo down-estivo in arrivo! Come evitarlo?

…C’è un momento dell’anno in cui tutto accelera. I ritmi aumentano, i margini si assottigliano, le attese dei clienti Horeca si moltiplicano, iniziano il caldo e le ferie. Lo conosci bene: è l’estate. E mentre il consumatore finale si rilassa, si concede un pranzo in terrazza o un aperitivo al …

continua a leggere…

Imprenditore, non aver paura dei colleghi!

…Prova a pensare a tutte le volte in cui ti sei ritrovato, da imprenditore, a dover risolvere un problema urgente da solo: un ritardo inaspettato su una fornitura, un cambio normativo arrivato nel silenzio generale, un cliente che pretende risposte su un aumento di prezzo che non dipende da te. …

continua a leggere…

Giuseppe Arditi a Roma per l’Horeca

…Giuseppe Arditi, in qualità di referente istituzionale della costituenda ADHI Associazione Distributori Horeca Italia,  è questa sera tra i relatori della  per la presentazione della conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione del Manifesto Innovativo per il settore Horeca in Italia e in Europa, promosso da Associazione Nazionale …

continua a leggere…

I macrotrend food: come affrontarli in modo strategico?

…Il food in Italia sta entrando in una fase di trasformazione profonda… sì, proprio adesso… e tu, caro collega imprenditore nel settore della distribuzione Horeca, non puoi permetterti di osservare questi cambiamenti da lontano. Devi comprenderli, interpretarli e trasformarli in vantaggio competitivo per la tua offerta. I macrotrend che stanno …

continua a leggere…

Cosa resta di Tuttofood (a livello strategico)?

…Nelle settimane scorse si è tenuta a Milano la fiera BtoB Tuttofood, che ha visto la presenza di 95.000 persone. Al di là dell’incredibile successo, quali contenuti e numeri presentati durante l’evento possono servire anche a noi? Il quadro emerso delinea un mercato agroalimentare italiano in tensione positiva, ma attraversato …

continua a leggere…